Canali Minisiti ECM

Gli italiani scelgono la sanità privata: ticket meno 13%

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/07/2018 19:48

Studio di Cittadinanzattiva: il dato riguarda gli ultimi 4 anni per le visite, la diagnostica e gli esami

Gli italiani spendono sempre meno in ticket per analisi del sangue, ecografie e visite mediche. Di preciso 12 milioni di euro in meno in un anno, dal 2016 al 2017. E non certo perché ne abbiano meno bisogno. La cartina di tornasole di una tendenza sempre più diffusa è fornita dal gettito derivato dai ticket per le prestazioni sanitarie: in 4 anni è diminuito del 13%. Dati su cui torna a puntare l'attenzione il Tribunale dei Diritti del Malato di Cittadinanzattiva. "Sempre meno cittadini - spiega il coordinatore nazionale Tonino Aceti - pagano il ticket perché, per un prezzo non eccessivamente oneroso e a volte addirittura conveniente, possono ottenere le stesse prestazioni, in particolare quelle a 'basso costo', rivolgendosi a strutture private".

A certificare la costante contrazione delle entrate per lo Stato dovuta ai ticket, sono i due documenti della Corte dei Conti "Referto al Parlamento sulla gestione finanziaria dei servizi sanitari regionali" e il "Rapporto di coordinamento di finanza pubblica 2018". Analizzandoli emerge che il gettito annuo derivante dal contributo pagato dagli italiani sulle prestazioni sanitarie (ad esclusione dei farmaceutica) è passato da 1,548 miliardi di euro del 2012 a poco più di 1,348 miliardi del 2016 e a 1.336 nel 2017, con una riduzione rispettivamente del 13% e 14%. Considerando il solo 2017, sono entrati nelle casse dello Stato 12 milioni di euro in meno rispetto al 2016 e 212 milioni di euro in meno rispetto al 2012. Ma "queste significa anche minori risorse per la sanità pubblica", precisa Aceti.

pubblicità

Tanto che la stessa Corte dei Conti aveva già richiamato l'attenzione sulla necessità di evitare che "livelli di compartecipazione troppo elevati favoriscano lo spostamento dal Servizio Sanitario Nazionale verso strutture private, minando la stessa possibilità di garantire livelli di assistenza adeguati". Il 'colpevole' numero uno, spiega Cittadinanzattiva, è il Superticket, cioè la quota fissa per ricetta pari a 10 euro, applicata a partire dal 2011 in alcune regioni, ma con grande differenza di modalità di modulazione. "Una misura che depaupera i redditi delle famiglie che si trovano a dover affrontare un problema di salute e sposta risorse e assistiti dalla sanità pubblica a quella privata", dichiara Aceti. Alcune Regioni hanno introdotto iniziative volte a ridurne il peso. Ma questo, "riaccende i riflettori sulle profonde disuguaglianze che caratterizzano il SSN". Di qui l'appello al ministro della Salute Giulia Grillo, "ad eliminare per tutti i cittadini questo balzello già a partire dalla prossima Legge di Bilancio".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing